Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La domus

V.2. Il banchetto

Le domus di Aquileia hanno restituito numerose testimonianze del rito conviviale del banchetto. Al suo svolgimento erano riservati spazi ampi e lussuosi, caratterizzati dai ricchi apparati decorativi e dall’eleganza degli arredi mobili.

Suppellettili in ceramica, vetro, bronzo e argento formavano i servizi da tavola per il consumo di cibi e bevande. Alcuni utensili, quali brocche, bottiglie, coppe, misurini e grandi contenitori, erano dedicati alla preparazione del vino, che poteva essere diluito con acqua, aromatizzato e mescolato ad altre sostanze. I banchetti, che spesso avevano luogo nel pomeriggio e di sera, erano rischiarati da lucerne, in ceramica o bronzo, variamente configurate.

La grande varietà di forme e decorazioni che caratterizza le suppellettili da mensa è dovuta alla rapida trasformazione degli usi e delle mode, che imponevano l’acquisto di oggetti sempre nuovi per arricchire i servizi di famiglia. I centri di produzione delle stoviglie in ceramica erano distribuiti nelle diverse province dell’Impero: dall’Italia alla Gallia, dall’Africa all’Asia Minore, un fiorente mercato riforniva le tavole di tutto il mondo romano.

©2025 . Rotary International Distretto 2060. QR CODE

Search

Utilizziamo i cookies per offrirvi un sito web innovativo: fruendo del nostro sito e accedendo ai contenuti presenti in esso, accettate che vengano trasmessi cookie sul vostro dispositivo.