Borgo di Sotto

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Era così chiamato l'agglomerato di case che da piazzetta San Marco, percorrendo via Calderari portava a via del Pordenone dietro al municipio. Era una delle parti più antiche della città, sorgendo sulla collina che si affacciava verso la roggia Codafora ed il porto sul Noncello proprio a ridosso delle vecchie mura che si univano alla Porta furlana ben documentata nell'affresco del Calderari ( XVI secolo) conservato nella chiesa della Santissima. Il Borgo era abitato da numer- ose famiglie ed ospitava diverse attività artigianali.
Il 28 dicembre 1944, alle 15, cinque bombardieri alleati che venivano da oltre il Noncello scaricarono il loro micidiale carico proprio sopra quelle case distruggendo palazzo Petris ( che ospitava più famiglie), altre case vicine e palazzo Sil- vestri che sorgeva dove ora c'è l'Istituto Vendramini. Il bombardamento causò 30 morti e pose di fatto fine alla vita del Borgo che, negli anni successivi fu completamente demolito per ricavarne una piazza che è ora collegata da una scalinata con il parcheggio Marcolin. Della sua demolizione trasse vantaggio, a più riprese ed in epoche diverse, anche il municipio che si allargò. Nella stessa area fu costruito un edificio per gli uffici dell'anagrafe e si riattò palazzo Barbaro - Crimini che si trova all'inizio della scalinata.

Search

Utilizziamo i cookies per offrirvi un sito web innovativo: fruendo del nostro sito e accedendo ai contenuti presenti in esso, accettate che vengano trasmessi cookie sul vostro dispositivo.