Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

VII.1. AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO

Il territorio aquileiese è noto fin dall’antichità per la ricchezza dei suoi vigneti. Ne sono testimonianza reperti come anfore e botti, ma anche rilievi funerari in pietra, che evocano le attività legate alla viticoltura. Le fonti storiche confermano che i vini locali erano molto apprezzati: Livia, moglie dell’imperatore Augusto, attribuiva la propria longevità proprio al Pucinum, vino prodotto “nel seno del Mare Adriatico”, forse sulle vicine alture del Carso.

Consistente è anche la documentazione relativa all’allevamento degli animali, a cui si collegavano la lavorazione e il commercio di carni (in particolare suine) e le attività legate alla produzione e alla trasformazione del latte, della lana e delle pelli. Sul territorio erano presenti diverse manifatture specializzate nella lavorazione dei tessuti, testimoniate dalla presenza di addetti alla filatura, tintori, tessitori di lino, sarti e, dal IV secolo d.C., di una fabbrica statale di vesti militari (gynaecium).

©2025 . Rotary International Distretto 2060. QR CODE

Search

Utilizziamo i cookies per offrirvi un sito web innovativo: fruendo del nostro sito e accedendo ai contenuti presenti in esso, accettate che vengano trasmessi cookie sul vostro dispositivo.