Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

VII.5. i metalli

La lavorazione dei metalli è ampiamente attestata ad Aquileia. I monumenti funerari documentano la presenza di diverse categorie di fabbri: i fabri ferrarii, della cui attività rimane testimonianza nelle due immagini di officina; i fabri aciarii, specializzati nella produzione di ferro temprato di alta qualità, richiesto su mercati più lontani; i fabbricanti di chiodi (clavarii), di armi (gladiarii) e gli artigiani specializzati nei metalli preziosi (argentarii), alla cui attività sono riconducibili diverse matrici.

Fra gli oggetti in bronzo e in ferro ritrovati negli scavi, vi sono anche gli strigili, strumenti utilizzati nella cura del corpo per detergere la pelle dal sudore e dalla polvere. Su di essi sono spesso presenti marchi di fabbrica, che riportano il nome dei produttori aquileiesi, tra cui spiccano i Tampii, giunti dal Lazio ad Aquileia agli inizi del I secolo a.C.

In metallo erano anche gli strumenti di agrimensori, carpentieri e muratori nonché dei medici, in genere schiavi o liberti di origine greca.

 

©2025 . Rotary International Distretto 2060. QR CODE

Search

Utilizziamo i cookies per offrirvi un sito web innovativo: fruendo del nostro sito e accedendo ai contenuti presenti in esso, accettate che vengano trasmessi cookie sul vostro dispositivo.